FAQ

Le risposte alle tue domande

Dentista per bambini

Il dentista per bambini è la figura specializzata nella prevenzione e cura dei denti in età pediatrica, utilizzando tecniche e approcci dedicati alle esigenze dei più piccoli.

1. A che età è consigliata la prima visita dal dentista per bambini?

Intorno ai 3-4 anni, così il bambino si abitua all’ambiente e si prevengono eventuali problemi futuri.

2. Come viene gestita l’ansia e la paura nei piccoli pazienti?

Attraverso un approccio delicato, giochi, spiegazioni semplici e un ambiente accogliente per infondere serenità.

3. Carie sui denti da latte, c'è da preoccuparsi?

L'importante è trattarle per tempo al fine di evitare infezioni e possibili danni ai denti permanenti in fase di sviluppo.

Protesi dentali su impianti

Le protesi dentali su impianti sono soluzioni fisse sostenute da radici artificiali che ripristinano denti mancanti con stabilità ed estetica naturali.

1. Cosa sono le protesi su impianti?

Sono dentature artificiali ancorate stabilmente a impianti endossei, che sostituiscono denti mancanti.

2. Quanto tempo serve per completare il trattamento?

Può variare da poche settimane a qualche mese, a seconda di osteointegrazione e condizioni specifiche.

3. Le protesi su impianti sono permanenti?

Sì, se ben mantenute e controllate periodicamente, possono durare molti anni in totale sicurezza.

Sbiancamento dentale

Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico che utilizza agenti sbiancanti professionali per rimuovere macchie e discromie, restituendo un sorriso più luminoso.

1. Lo sbiancamento dentale è doloroso?

Generalmente no, ma alcuni pazienti possono avvertire sensibilità temporanea, gestibile con prodotti dedicati.

2. Quanto durano i risultati dello sbiancamento?

In media da 6 mesi a 2 anni, influenzati da abitudini alimentari e igiene orale attenta e costante.

3. È adatto a tutti?

Sì, con opportuna valutazione medica e previa igiene dentale. È invece sconsigliato se ci sono carie, gengiviti o altre problematiche non risolte.

Invisalign

Invisalign è un sistema di allineatori trasparenti che corregge disallineamenti dentali in modo quasi invisibile e confortevole, senza ricorrere a bracket metallici.

1. Cos’è Invisalign?

È un sistema di allineatori trasparenti e rimovibili per correggere malocclusioni in modo discreto.

2. Ogni quanto si cambiano gli aligner?

Di solito ogni 1-2 settimane, secondo le indicazioni specifiche del dentista.

3. È visibile durante l’uso?

Gli aligner sono quasi impercettibili, progettati per risultare trasparenti e poco visibili.

Faccette

Le faccette dentali sono uno strumento molto pratico per oscurare i difetti estetici dentali più evidenti, applicando alla superficie esterna manufatti di ceramica/composito che riportano la forma del dente allo stato originario.

1. Cosa sono le faccette dentali?

Sottili lamine in ceramica o in resine composite applicati sulla superficie dei denti per migliorarne estetica e forma.

2. Le faccette rovinano i denti naturali?

Se applicate correttamente e in presenza di tessuto sano, l’invasività è minima e non danneggiano il dente.

3. Quanto durano le faccette estetiche?

Possono durare oltre 10 anni, con una corretta igiene orale e controlli regolari.

Ortodonzia

L’ortodonzia studia e corregge malocclusioni e disallineamenti dentali, migliorando la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso.

1. A che età è consigliato iniziare un trattamento ortodontico?

Già dai 6-7 anni, quando iniziano a cambiare i denti, per monitorare la corretta crescita.

2. Quali sono le differenze tra apparecchi fissi e mobili?

L’apparecchio fisso viene cementato sui denti, mentre quello mobile può essere rimosso dal paziente per l’igiene o nei pasti.

3. Quanto dura in media un trattamento ortodontico?

Solitamente 1-2 anni, ma dipende dalla complessità del caso e dalla collaborazione del paziente.

Chirurgia Computer Guidata

La chirurgia computer guidata è una nuova modalità di gestione degli interventi chirurgici dentali che sfrutta la tecnologia per eseguire interventi di implantologia.

1. Quali sono i vantaggi della chirurgia computer guidata rispetto a quella tradizionale?

Offre maggiore precisione, riduce l’invasività e favorisce un recupero post-operatorio più rapido.

2. Che cos'è la chirurgia guidata in implantologia?

Una tecnica che sfrutta immagini 3D e software specifici per pianificare il posizionamento preciso degli impianti.

3. A cosa serve la dima chirurgica?

È una guida personalizzata che aiuta il dentista a inserire gli impianti nella posizione ideale, ottimizzando tempistiche e risultati.

Impianti Dentali

Gli impianti dentali sono dispositivi utilizzati per ripristinare l’assenza di uno o più denti.

1. A cosa servono gli impianti dentali?

Sostituiscono le radici dei denti mancanti, permettendo l’applicazione di protesi fisse e ripristinando funzionalità ed estetica.

2. Che differenza c’è tra impianto dentale e protesi?

L’impianto è la vite endossea inserita nell’osso, mentre la protesi è la parte visibile che sostituisce il dente.

3. Chi ha un impianto dentale può fare la risonanza magnetica?

Sì, di norma gli impianti in titanio puro non costituiscono controindicazione, ma è sempre consigliabile un consulto con il medico prima di procedere.

4. Come viene impiantato un dente?

Si inserisce la vite endossea nell’osso, si attende l’osteointegrazione, poi si applica la protesi definitiva.

5. Come comportarsi dopo un intervento di implantologia dentale?

È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista, mantenere un’adeguata igiene orale e rispettare i controlli post-operatori.

Non trovi la risposta alla tua domanda?
Scrivici!

Compila il modulo o contattaci tramite:

E-mail

segreteria@sicuramedicalcenter.it

Telefono

+39 06 4754 6146

Whatsapp

+39 392 08 19 349